IL CONVEGNO

Per il convegno (un giorno e mezzo o due di lavori, e che comunque è solo una delle iniziative previste, altri spazi di dibattito devono essere previsti) si sta ragionando, in questa fase iniziale del lavoro della commissione/gruppo, su 2 ipotesi.

Una più orientata sulle questioni dell’istruzione e della cultura, compresa l’università, che in definitiva era il punto centrale del movimento, l’autonomia e la condizione studentesca in generale. Il che comporta una riflessione sulla nostra generazione, sul movimento, e una presa di posizione sull’agenda politica di oggi (vedi la questione dell’autonomia leghista) , ma anche sugli spazi e la fruizione della cultura che apra a tematiche della città. 


L’altra ipotesi è più centrata sul movimento e le forme della politica. Si tratterebbe di articolare storia e memoria : un’analisi e riflessione sul movimento nel contesto dell’Italia di allora, ma anche una parte più esperienziale e di testimonianza, magari attraverso forme come delle video interviste, che aprirebbe alle forme del fare politico di oggi: che abbiamo fatto, da allora, e oggi? Naturalmente le due ipotesi, pur senza essere sovrapponibili, hanno dei punti di intersezione, sui quali stiamo ragionando.

LA ASSOCIAZIONE

E’ in preparazione la creazione di una associazione per supportare le iniziative della pantera verso cui far convergere donazioni e finanziamenti. La forma scelta è quella del collettivo informale. Qui di seguito una bozza di statuto da commentare per l’approvazione. contributi all’indirizzo associazione@lapantera.org