18 gennaio 2020 RITROVIAMOCI, RACCONTIAMOCI, RIATTIVIAMOCI

Trent’anni fa, studenti universitari diversi tra loro, ci siamo uniti nel movimento della Pantera intorno ad alcuni principi e idee-forza: la conoscenza come leva di giustizia sociale, la forza liberatrice della cultura, il valore sociale del sapere, l’uso collettivo delle risorse e degli spazi, gli studi superiori come strumento di promozione democratica, la responsabilità pubblica di chi quegli studi può fare e usare quelle competenze. Che cosa è stato di quelle idee dopo il 1990? Che senso hanno oggi?
Sconfitta ma non domata, la Pantera ha continuato a vivere in mille altre esperienze politiche e associative, e quei principi hanno irrigato percorsi professionali e scelte di vita di una generazione. Possono innestarsi sulla realtà di altre generazioni, di altre battaglie?
Ritroviamoci, raccontiamoci, riattiviamoci sui valori fondanti:
l’antifascismo, la solidarietà sociale e l’opposizione al crescente divario, l’opposizione alla morte culturale.
Il 17 GENNAIO 2020 apriremo con una giornata di studio tra storia e memoria all’Università la Sapienza – PROGRAMMA DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
il 18 GENNAIO 2020 alla Città dell’Altra Economia una giornata partecipata di incontri e dibattiti, di espressioni e che avrà il suo culmine con una grande festa concerto musica ballo!!
UNA PIATTAFORMA APERTA A TUTTE LE ANIME DELLA PANTERA, dove le diversità sono ricchezza.
Il programma del 18 gennaio vogliamo costruirlo insieme?
FINO AL 30 NOVEMBRE potete proporre, e noi vi supporteremo per realizzarlo:
• UN TEMA DA DIBATTERE
• UN INCONTRO DA TENERE
• UN’ESPERIENZA DA RACCONTARE
• UNA PERFORMANCE
• UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA
• UNA PRESENTAZIONE CULTURALE
• UNA MOSTRA FOTOGRAFICA – DI SCRITTI – DI DISEGNI
• UNA MOSTRA AUDIOVISIVA
• UNA PIECE TEATRALE
                                               o qualsiasi altra forma espressiva.
Come fare?
Inviaci una mail a organizzazione@lapantera.org, convegno@lapantera.org, e mostra@lapantera.org, con la descrizione della proposta, nell’idea e nella attuazione e della sua finalità culturale e politica, eventuale durata e spazio fisico necessario alla sua realizzazione.
Noi ti contatteremo per valutare e decidere con te come inserirlo nell’evento all’interno o all’esterno degli spazi in dotazione.
FINO AL 30 NOVEMBRE PERCHE’ POI NON AVREMMO PIU’ TEMPO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
                                         DIFFONDENTE A TUTTE LE PANTERE CHE CONOSCETE, OVUNQUE.  


                                                                    LA PANTERA È MORTA, VIVA LA PANTERA

Leggi tutto “18 gennaio 2020 RITROVIAMOCI, RACCONTIAMOCI, RIATTIVIAMOCI”

Forum del 18 Gennaio – Proposte

Questo articolo invita alla formulazione delle proposte con cui sostanziare l’incontro del 18 gennaio presso gli spazi della Città dell’Altra Economia.

Il forum sarà incentrato sulle esperienze della pantera e sulla sua eredità.

I temi pensati ad oggi vanno dagli strumenti della occupazione e della partecipazione come agire politico e sociale alla produzione culturale della pantera negli anni seguenti al 1990; da come quelli della pantera hanno letto e usato lo sazio pubblico alla necessità delle comunicazione di queste esperienze agli studenti del 2020.

alla fine della giornata si farà (forse) musica e (sicuramente) si ballerà .

nello spazio commenti si possono lasciare proposte (da prendere in carico in prima persona)

Il Convegno della Pantera

Programma provvisorio della giornata di studio del 17 gennaio 2020

Questa giornata è intesa come un primo momento di ricostruzione e contestualizzazione storica del movimento, nelle sue diverse fasi ed espressioni, nel confronto tra storici di diverse generazioni e ricostruzione partecipata. Precede la giornata del 18 gennaio, nella quale sarà dato più ampio spazio alla memoria ed esperienza collettiva e individuale, e ai percorsi politici diversi e alle varie forme di attivismo e di impegno che si sono sprigionati dopo il 1990 fino ad oggi.

Il movimento studentesco del 1990 tra storia e memoria

Venerdì 17 gennaio Sala Odeion, Facoltà di Lettere, Sapienza Università di Roma

h. 14.00 Un movimento studentesco nell’Italia (post)ideologica

Marica Tolomelli (Università di Bologna)

Luca Falciola (Columbia University)

Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale) (non ha ancora confermato)

Gregorio Sorgonà (Fondazione Gramsci)

Ermanno Taviani (Università di Catania)

-breve pausa-

h. 16,30 Un movimento, dei movimenti. La Pantera tra storia e memoria

Simone Lucido (Next-Nuove Energie x il Territorio), Palermo;

Marco Magni (Liceo Classico Lucrezio Caro), Roma;

Emma Schiavon (Società italiana delle storiche – Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti), Torino;

Giovanni Carletti (Laterza editori), Pisa

(in attesa di conferme per Napoli e Bologna)

-breve pausa-

h. 18.15 La questione universitaria

Francesco Sylos Labini (CNR)

Giancarlo Schirru (Università di Napoli “Orientale”)

Discussione (per ora manca l’indicazione dei moderatori)

L’ARCHIVIO DELLA PANTERA – APPELLO PER LA RACCOLTA DEI MATERIALI

In occasione del trentennale del Movimento della Pantera si annuncia la fondazione dell’Archivio audiovisivo e fotografico del Movimento e la promozione per l’ampliamento dell’Archivio cartaceo del movimento.

Obiettivo: raccogliere documenti cartacei e materiali audiovisivi e fotografici a livello locale e nazionale, affinché non vadano dispersi e metterli a disposizione di studiosi e di chiunque vorrà conoscere o approfondire lo studio dell’esperienza del Movimento della Pantera.

L’archivio cartaceo si conserverà all’IRSIFAR – L’Istituto romano per la storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza: il più importante archivio romano sui Movimenti del Novecento. L’archivio audiovisivo e fotografico si conserverà all’AAMOD – Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: uno dei più importanti archivi audiovisivi italiani.

Si invitano sin da ora tutte le pantere ad attivarsi per raccogliere e mettere da parte il proprio materiale audiovisivo, foto e documenti cartacei. Si preferirà il materiale su supporto digitale, qualora non fosse possibile la costituenda Associazione de La Pantera si occuperà, della digitalizzazione indipendentemente dal supporto di partenza. qui di seguito il modello di scheda da da riempire per il deposito in archivio

Commenti e proposte a archivio@lapantera.org http://www.lapantera.org/