Archivio: IL MOMENTO DELLA RACCOLTA

Sintesi della riunione del ‘gruppo archivio con l’AMOD 02 ottobre 2019 alla quale erano presenti Francesca Cadin, Roberta Piroddi, Paola Sangiovanni, Massimiliano Cafaro

Tra le iniziative più importanti della Pantera 2020 c’è quella della costruzione dell’archivio audiovisivo del movimento.

Come già sapete la maggior parte della documentazione cartacea, e non solo delle facoltà romane, è in deposito all’IRSIFAR.

La riunione all’AMOD, archivio del movimento operaio e democratico, è stata volta a valutare la possibilità di archiviare il materiale multimediale presso la loro struttura.

Si tratta per lo più di video e foto, supporti per i quali l’AMOD è particolarmente specializzato.

Diciamo subito di aver trovato una risposta positiva e una disponibilità ad accogliere, classificare e archiviare il materiale per la consultazione.

Le questioni principali sono in ordine:

  1. La Raccolta del materiale. Ovviamente dovremo farci carico di questa fase e si invitano sin da ora tutte le pantere ad attivarsi per raccogliere e mettere da parte il proprio materiale audio video. Si preferirà l materiale riversato su supporto digitale anche se stiamo prevedendo anche la raccolta di materiale così come è. La Pantera si occuperà, per chi non può, di riversarlo dall’originale, indipendentemente dal supporto di partenza.
  2. La Classificazione del materiale. Si tratta di allegare al materiale rinvenuto e custodito una scheda, sul modello in preparazione da parte dell’AMOD, che riporti i metadati del documento (ad es. autore, data, contenuto, etc……). La scheda appena pronta sarà pubblicata sul sito.
  3. La Consegna del materiale. Si è pensato ad una iniziativa per (circa) il 9 novembre: si inizierà a portare il materiale accompagnato dalla scheda di cui al punto 2 e si continuerà finché si può, fino al realistico completamento.
  4. La Malleva e i diritti di riproduzione. Ogni documento, ma sarà meglio specificato nella scheda, sarà dato con le specifiche sui diritti di riproduzione volute dall’autore. Più saranno aperti più sarà diffuso e usabile da chi domani vorrà servirsi dell’archivio.
  5. I costi. I costi dell’archiviazione sono ancora da quantificare e saranno funzione della quantità e della qualità del materiale raccolto e del lavoro di un archivista (borsa di studio?). Per coprirli si ricorrerà ad una sottoscrizione e/o ad una richiesta di finanziamento.

L’invito a tutti è ovviamente quello di iniziare a raccogliere e conservare fino alla apertura della consegna. Commenti e proposte fattive (si intendono fattive quelle che implementano e che non smontano il lavoro preparatorio fatto) a archivio@lapantera.org

Appuntamento con “Scomodo” il 7 Ottobre 2019 – Spin Time Lab

Tra le “missioni” della Pantera una delle più interessanti, come da tutti noi auspicato, è quella della trasmissione delle esperienze. Abbiamo tutti certificato che dopo il decennio ’90-‘2001 la coscienza critica si è inaridita travolta dalla omologazione. La trasmissione dell’attitudine della Pantera ad occuparsi del reale forzandolo verso il possibile e oltre, reinventandolo.

In questa ottica i ragazzi di “Scomodo” (è da poco uscito uno speciale su Hong Kong) stanno valutando un numero “speciale “della loro rivista proprio sull’esperienza della Pantera del 1990.  Ci sembra una iniziativa che va nella direzione giusta, che ci interessa e a cui vogliamo dare sostegno e supporto. Le modalità verranno discusse domani e nella riunione delle pantere allo Spin Time di venerdì sera si è convenuto sull’importanza, nel taglio da dare al numero speciale, di lasciare che emerga la visione dei ragazzi sulla Pantera attraverso le loro domande e le loro curiosità evitando per noi il rischio di fossilizzarsi su ciò che è stato e prospettare ciò che per loro sarà.

Naturalmente ci sarà da garantire un sostegno anche economico. Domani valuteremo il tutto e riporteremo qui sul sito.

Venite. Appuntamento alle 18:30 a via Carlo Emanuele I, verso via Statilia, alla rampa garage all’altezza del civico 24.

LA PREPARAZIONE DEL CONVEGNO

Sintesi della riunione del ‘gruppo convegno’ del 16 settembre 2019

Partecipanti: Maria Pia Donato, Marco Magni, Alessandro Natalini, Romolo Ottaviani, Roberta Piroddi, Paola Sangiovanni, Giancarlo Schirru, Franchino Speranza, Ermanno Taviani

Dal confronto e scambio di proposte e analisi (e di ricordi!), e alla luce dei contatti già avuti tra noi e delle idee ed esigenze espresse durante le due prime assemblee e dal sito e chat (purtroppo nulla è arrivato via mail), le premesse generali dell’iniziativa ci sembrano essere:

  • L’interesse di tematizzare la nostra generazione e il movimento come specchi, ma anche soggetti, di trasformazioni profondissime, e non solo nelle forme della politica.
  • L’equilibrio necessario tra storia e memoria, tra esperienza e prospettiva futura. No all’amarcord fine a sé stesso.
  • L’esigenza di una rigorosa contestualizzazione storica, e insieme di una pluralità di punti di vista (non rimanendo sul solo movimento romano).
  • Una formula che consenta in forme varie una partecipazione ampia, particolarmente nel dare voce alle esperienze, allora e dopo il 1990.
  • Una formula che tenga insieme riflessione, dibattito, proposta e divertimento.

In particolare, sono stati introdotti temi e suggerimenti quali (qui in ordine casuale, senza gerarchia di piani):

– Invitare chiunque voglia a intervenire nella forma di brevi video autoprodotti (possibilmente non solo i romani).

– Invitare alcuni relatori esterni al movimento, preferibilmente degli storici dei movimenti più giovani di noi le cui relazioni completerebbero ricostruzioni storiche elaborate internamente.

– Dedicare spazio agli sviluppi dopo il 1990: quali sono stati i movimenti e i fenomeni che la Pantera ha irrigato? Quali istanze si sono tradotte in azione e come?

– L’importanza di costituire l’archivio audiovisivo, oltre che di accrescere quello cartaceo (già esistente presso l’Irsifar). L’archivio sarà anche oggetto di una specifica iniziativa, cfr. sotto (anche perché il materiale audiovisivo attraverserà tutti i momenti dell’iniziativa in varie forme).

– La rilevanza, nonostante tutto, del tema dell’università.

L’iniziativa potrebbe dunque articolarsi in tre momenti, in totale un giorno e mezzo, idealmente il 17 e 18 gennaio 2020. Ci sembra infatti necessario non mancare la ricorrenza per poter sperare di avere un po’ di attenzione mediatica, e non far raccontare la storia della Pantera solo ad altri – visto che tutto questo serve precisamente a questo, a dire la nostra sul nostro movimento. Siamo ancora alla ricerca di una sede (o due).

La I sessione, provvisoriamente intitolata ‘Un movimento nell’Italia (post)ideologica (?)’, è dedicata alla ricostruzione del contesto storico e della storia del movimento, tra storia e memoria. Prevede alcuni interventi storici, una parte sull’università, e alcuni interventi e testimonianze di pantere che hanno fatto il movimento in varie città (Napoli, Palermo, Pisa etc.)

((Interventi inframezzati da frammento di video dell’epoca- sarebbe bello anche avere un intervento in diretta dei Graforibelli)

La II sessione, provvisoriamente intitolata ‘Conoscenze, idee, valori in azione’, affronta alcuni temi e terreni d’azione all’intersezione tra saperi e politica dopo il 1990. Tra questi abbiamo individuato:

  • I media e i linguaggi della comunicazione
  • la creazione artistica
  • lo spazio pubblico
  • natura, agricoltura, cibo
  • la globalizzazione e in particolare il movimento dei social forum
  • la scienza, l’innovazione sostenibile e la questione ambientale

La III sessione, provvisoriamente intitolata ‘Pantere’,è una festa-assemblea-concerto, tutta da pensare e preparare (con l’apporto degli altri gruppi e di tutti!!!). Vorremmo che fossero visibili in questa sessione anche le video-interviste che vi proponiamo di realizzare, per la precisione a ognuno di voi di autoprodurre. A breve altre notizie su questo punto importantissimo!

Siamo già al lavoro ma abbiamo bisogno di aiuto (aiuto fattivo!).

Commenti e proposte a convegno@lapantera.org

Appuntamento del 19 luglio 2019 – resoconto

riunione del 19 luglio 2019

Riunione del 19 luglio 2019 presso la Associazione Arpjtetto – Roma.

Un ringraziamento alla Associazione che ci ospita e che svolge attività sociale a Roma. (https://www.facebook.com/arpjtetto/)

Un ringraziamento a Antonietta, Giovanna, Mauro, Roberta, Solidea e Valeria della Task Force Pantera per l’organizzazione della giornata e Alberto per la musica a Domenico per le riprese degli interventi che sono riascoltabili e rivedibili sulla pagina facebook “la pantera compie 30 anni”

0’ 0’’ – Introduzione- Massimiliano Cafaro (ex Architettura)

Si riprende da dove abbiamo lasciato il 20 giugno alla assemblea all’Aula Magna di Architettura di Valle Giulia.

Su alcune proposte uscite allora si sono già formati Gruppi/commissioni di lavoro e più precisamente su Mostra, Archivio e Convegno a cui rinnoviamo l’invito a partecipare.

Diciamo subito che, per rispondere a dubbi e obiezioni usciti nella “chat”, non c’è una linea politica preordinata a cui aderire, il contenuto delle iniziative stesse sarà politico: gli obiettivi della mostra e del convegno ne sottendono uno più importante, forse raggiungibile.

L’obiettivo è quello di riattivarsi attraverso una “piattaforma” (il sito c’è già), che ospiti una discussione sul presente e permetta anche il convergere di iniziative comuni con altre realtà, gruppi e organizzazioni finalizzate ad una presa di posizione culturale e politica, che partono dalla Pantera, sull’attualità.

Le prossime riunioni saranno (esigenza sentita nelle discussioni post- riunione) svolte in forma di tavola rotonda dove si discuterà del “taglio” da dare alle iniziative.

20’ – Ermanno Taviani (ex Lettere – Storia)

Sottolineo che non c’è in questo gruppo una parte e una controparte.

Il Gruppo Convegno ha già cominciato a lavorare. C‘era già una idea di fare un convegno e si erano contattate la Fondazione Gramsci e la fondazione Lelio Basso ma l’iniziativa di riunire la Pantera ha riattivato l’idea e lo ha fatto confluire nel progetto generale.

Dalle prime attività del Gruppo Convegno sono uscite le seguenti proposte:

  • Che sia un convegno Multimediale: il materiale raccolto dopo la fine della occupazione fu archiviato presso l’’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza) dove fra poco andrò a rivedere le “buste” dei documenti anche nazionali con i documenti anche di Napoli Firenze Trieste con cui ci raccorderemo.

C’è molto materiale audio e video da far confluire nell’archivio nella mostra e nel convegno sulle assemblee, iniziative, concerto di San Romolo (materiali anche di Nando Simeone e Carmelo Albanese);

  • Tenere una sessione del convegno su: “Il Movimento della Pantera nell’Italia post-ideologica”: anche qui non incentrato solo sull’esperienza romana
  • Preparare una sessione su cosa è successo da allora: spazi pubblici, occupazioni, tecnologia e linguaggi massmediali;
  • Organizzare un dibattito su come è cambiata l’università: riforma Ruberti, riforma Berlinguer fino ad oggi;
  • Video-interviste: riparlale, raccontare, raccontarsi. Coinvolgere le professioni all’interno della nuova Pantera che vede all’interno registi, documentaristi, sceneggiatori.

Partendo dalla partecipazione alla chat, a facebook e a instagram che vede più di 300 soggetti coinvolti, siamo a conoscenza che altre decine di soggetti della Pantera potrebbero essere coinvolti ma che ancora non sono stati raggiunti: come le coinvolgiamo? Non bastano le relazioni amicali e professionali ma va organizzata una migliore comunicazione all’esterno.

Concludo rassicurando sull’accordo che il convegno deve avere un taglio poco accademico ma arricchirsi, anche in collegamento con la mostra, di contenuti testimoniali multimediali.

30’ – Nando Simeone (ex Psicologia)

Dico subito che con altri di Lettere e Sociologia ci stiamo vedendo a breve per affinare le idee e precisare i ragionamenti intorno alla Pantera. Parteciperemo al Roma Film Corto dove un mio lavoro è in concorso e stiamo preparando la sceneggiatura del libro con Leonardo Celi (che si è appalesato ad Arpjtetto alle 2 di notte confermando le parole di Nando – N.d.R.) per un documentario a 30 anni dalla Pantera. Per l’occasione vorremmo fare un evento alla facoltà di Psicologia intorno al 12/16 gennaio 2020, coordiniamoci con gli eventi su Roma!

Detto questo la mia idea è che è necessario più che mai interloquire con altri movimenti studenteschi molto attivi sui temi dei cambiamenti climatici, tema centrale di critica all’attuale modello di sviluppo.

Noi della Pantera di tutta Italia abbiamo subito il processo di ristrutturazione dell’Università, da qui la necessità di allargare a livello nazionale le attività coordinando con le assemblee romane con un convegno nazionale in uno o più eventi che non devono assolutamente avere carattere commemorativo.

La ri-attualizzazione della Pantera deve collegarsi specialmente con il movimento degli studenti medi che sono i più attivi e che anno un appuntamento internazionale il 27/09/2019 sul tema dei cambiamenti climatici: faccio notare per inciso che i Verdi in Europa crescono (anche se in misura minora in Italia) e la sinistra arranca.

43’- Umberto Liviadotti (ex Lettere – Archivistica)

Mi interessa soprattutto la “narrazione testimoniale” e ravviso il contenuto politico nella narrazione stessa, che sia sostanziata dalle esperienze da narrare e su cui riflettere, con onestà.

Anche il limitarsi a questo sarebbe un obiettivo importante da raggiungere: lavorare sulla memoria di quello che è stato, soprattutto per la massa degli studenti di allora che non erano né leader né in prima fila, ridiscutendo sulla pratica della occupazione e della socializzazione. Chiedo alla assemblea se ci sia un qualche interesse a valorizzare questi aspetti.

46’ 50’’ – Francesca Iovino (ex Architettura)

La mia prima perplessità parte dalla constatazione che la Pantera è stata una goccia che ha dato i suoi effetti per i successivi 10 anni, per molti come me che hanno partecipato alla Pantera e vissuto il fermento culturale e politico negli anni successivi non si è trattato di una esperienza chiusa in quei tre mesi; su quegli anni successivi sta per uscire un libro con i contributi di molti di noi della Pantera.

Proseguo dicendo che la storicizzazione e la narrazione sono sicuramente legittime, ma perché ne parliamo proprio ora? Non è un caso che tutti hanno sentito l’esigenza di rivedersi e di parlarne oggi che la situazione politica, storica e culturale è così grave.

Per il convegno non ha senso fare la storia dei tre mesi di occupazione che in sé hanno significato molto poco e che politicamente sono stati una débâcle totale se rivisti rispetto alle istanze del movimento studentesco universitario.

Sottolinea ancora che quello che è stato importante è l’impulso che hanno contribuito a dare per i 10 anni successivi fino ai fatti di sangue di luglio 2001 di Carlo Giuliani e della scuola Diaz del G8: per fermare quei movimenti c’è voluto un morto e le torture!

È allora più importante dare riconoscibilità al movimento politico e culturale successivo all’occupazione.

I Centri Sociali dopo la Pantera sono stati invasi da una ondata di partecipazione in cui sono formati attivisti che hanno dato nuova linfa a quelle esperienze sul piano politico, culturale, organizzativo, musicale etc.…

Anche l’aspetto ludico dell’esperienza della Pantera è diventato pratica di produzione politico-culturale non mercificata.

Invito a riflette sugli aspetti appena illustrati ma non esaustivi aspettando contributi dagli altri interventi.

55’ 20’’ – Marco “Ciuffettone” Guarella (ex Lettere)

Volevo dire qualcosa in merito a questa iniziativa ma non sui singoli interventi che sono tutti legittimi.

Mi viene in mente un parallelo con chi, tra i reduci della Rivoluzione Francese si fosse incontrato nel 1815 per rievocare quella esperienza in un mondo ormai completamente cambiato.

È sicuramente un bene che ci siano persone che vogliano riflettere e ripensare alla Pantera e anche che si percepisca una linea di continuità (non è difficile intravederla) con quella pratica politica ma non ho nessuna velleità o aspettativa 30 anni dopo quella esperienza: quello che è avvenuto è stato completamente “consumato”.

Penso sia più interessante mantenere quel “metodo” piuttosto che cercare di autenticare la memoria con una istanza di “veridicità”.

Si mantengano le tante identità differenti che anche oggi come allora sono presenti e si mettano a disposizione tutti i materiali ognuno con i suoi mezzi senza che nessuno detenga il” logo” della Pantera. Se c’è un metodo “chiaro “di approccio e di lavoro io dò la mia disponibilità.

Sarebbe poi importante riflettere, e da “adulti” dare un contributo con le proprie specificità disciplinari, su come si è trasformata la città e già questo è molto complesso! Consideriamo che dopo la Pantera ci fu una svolta, nella città, nei modelli di produzione culturale del divertimento: lo sviluppo, lo vediamo oggi, è andato in una direzione sociale ma anche in quella prettamente commerciale.

In conclusione, per non disperdere in mille rivoli il lavoro, concentriamo gli sforzi per il periodo in cui vogliamo realizzare gli eventi (anche una festa può essere politica).

Chiariamoci su che linea vogliamo dare, oltre a far confluire i materiali in un archivio pubblico, al convegno e alla mostra.

1h 02’ – Luca Nobile (ex Lettere)

Sono 12 anni che vivo in Francia, sono emigrato dopo l’attivismo degli anni ’90 e voglio portare una testimonianza appunto dalla Francia dove il dibattito si articola intorno a due poli: quello di chi si batte per il “fine mese” e quello di chi si batte per “la fine del mondo”.

Il primo polo è quello dei Gilet Gialli che è il più grande movimento nella storia Francese per durata, intensità e composizione sociale (si deve risalire al 1848 per trovarne uno simile). Dopo una prima egemonia di destra e fascista, da gennaio –febbraio 2019 c’è una egemonia di gruppi di sinistra.

L’apogeo internazionale della destra penso sia al suo culmine e sta iniziando la sua parabola discendente.

L’altro polo del dibattito, dicevo, è quello ecologista ed è entrata anche nei discorsi di Macron e del suo entourage la locuzione “fine del Mondo” laddove, constatata la crisi delle risorse naturali e il peggioramento dei cambiamenti climatici in funzione della crescita della produzione capitalistica, si parla ormai di crollo dei consumi e della civiltà tra il 2040 e il 2050.

È addirittura nato un movimento che studia come sopravvivere al crollo delle risorse e per cui i primi obiettivi sono la ricerca del cibo e dell’acqua e ci sono ormai social dove si discute sulla quantità di terreno da procurarsi per coltivare il cibo per la sopravvivenza personale.

Questo per dire che provando a partecipare alle discussioni sui questi social ho capito che quello che viene sentito come fatalismo è figlio dell’ignoranza: quando ho provato a dire che il modello capitalistico che provoca tutto questo è stato avversato nella storia dai movimenti operai e socialisti mi sono sentito rispondere che non ne avevano mai sentito parlare.

Sia che la pantera sia stato l’ultimo movimento ideologico o il primo movimento post-ideologico mi è servito a farmi una rappresentazione critica della storia, cosa che alle nuove generazioni manca perché sono venuti meno gli strumenti.

La rappresentazione che si fanno del reale non è più basata sulla scrittura ma è orale, audiovisiva, di corta memoria e costruirsi una rappresentazione storica di lungo periodo è per loro estremamente difficile e complicato, difficoltà aumentata da una precisa volontà politica di cancellazione della memoria.

Possiamo noi dare un aiuto a queste generazioni per aprire gli occhi sul capitalismo e sensibilizzare a una critica della sua organizzazione sociale attraverso uno sguardo sul lungo periodo?

Oggi è considerato peccato anche soltanto alludere ad una critica del capitalismo e invece è decisivo oggi ricondurre le ragioni della “distruzione del pianeta” al sistema capitalistico basato sulla accumulazione e sulla crescita, che non pianifica la produzione finalizzandola ai valori d’uso e ai beni comuni.

I 10 anni dopo l’occupazione sono stati importanti ma non possiamo dimenticare il forte impatto che è stato dato dalla Pantera sulla pratica di vivere come “bene Comune” il Bene Pubblico: lo spazio pubblico come bene comune quotidiano.

1h 19’ – Federico Cavalli (ex Architettura)

Gli ultimi interventi mi sono sembrati molto convincenti che invitano, e io ne sono fermamente convinto, a non aver paura di schierarsi politicamente. La Pantera ci ricorda chi eravamo ma ora, chi siamo? Siamo forse a favore di questo governo? La questione ambientale non è affatto trasversale bensì di parte. Sulla politica, in particolare di questo governo, contro l’immigrazione o contro il movimento LGBT cosa diciamo?

Questo governo fa il convegno sulla famiglia ed è bene che noi ci schieriamo o “vagheremo in eterno” (cit. film Europa di Lars von Trier – non ancora verificata N.d.R.).

1h 21’ Conclusioni provvisorie Massimiliano Cafaro.

Volendo tentare di riassumere le idee, le riflessioni e le proposte emerse nella riunione mi sembra importante sottolineare il rifiuto di realizzare un mero convegno agiografico inquadrando piuttosto La Pantera come scintilla e linfa vitale per i movimenti di occupazione come sistema di uso dello spazio pubblico.

L’importanza della documentazione da raccogliere rende centrale il lavoro dei partecipanti al Gruppo Archivio (nel post assemblea si è ventilata la proposta di riunire il Gruppo Archivio e il Gruppo Convegno) anche se è bene essere vigili sull’uso che si farà di tale materiale.

Il risveglio della Pantera ha un significato nel presente e non si perda l’occasione di ampliare i contributi a livello nazionale attraverso il rafforzamento del nostro lavoro inteso come Piattaforma di discussione (Nando Simeone invitato a confluirvi): i primi contatti con le altre città sono già partiti e vanno intensificati partendo dal tema di come lo strumento delle occupazioni ha cercato di riappropriarsi dello spazio pubblico.

I temi di discussione che legano la Pantera al presente sono più di qualcuno e devono confluire nella Mostra e nel Convegno.

Personalmente insisto a ché questi momenti siano pensati e realizzati per una fruizione ampia ma fisica, e non solo social, esponendo fotografie documenti video e interviste da fruire in luoghi fisici da scegliere con cura.

Le ragioni e le energie per riflettere sull’oggi da cinquantenni bastano, visti i primi incontri, a evitare il rischio scadere in momenti puramente ludici.

La scelta degli spazi per le riunioni e gli incontri continuiamo a farla nell’ottica dello “spazio Pubblico = Bene Comune” e c’è già da oggi l’invito a rivedersi al Celio Azzurro a settembre (nel post assemblea si parlava del giorno 13 settembre).

Molto importante durante l’estate sentirsi nei e fra i gruppi per la scelta, abbiamo anche il sito per farlo, dei luoghi della mostra e del convegno; abbiamo tutto il tempo per attivarci e far confluire alle iniziative le Pantere delle altre città e riaccendere la scintilla come 30 anni fa.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 19 Luglio 2019 presso Arpj tetto onlus, Lungotevere Dante 5, Roma.

La giornata è a sottoscrizione: 10 €per la sottoscrizione e 12€ per la cena.

Alle ore 17:30 ci si incontra per continuare la assemblea del 20 Giuno all’aula Magna di Valle Giulia e permettere ai gruppi di continuare il lavoro di preparazione della Mostra della Pantera, del Convegno della Pantera e delle altre iniziative in elaborazione.

A seguire si mangia e festa danzante

Per il 19 LUGLIO Le adesioni all’incontro/festa saranno aperte su organizzazione@lapantera.org tramite mail o su FB evento fino a VENERDI 12 LUGLIO
il programma prevede per ora:
1- assemblea e formazione gruppi di lavoro/commissioni.
2-cenetta
3-musica/dance hall e bar.
Importante il punto 1 per essere operativi
_ADERITE NUMEROSI FORZA !_

IL CONVEGNO

Per il convegno (un giorno e mezzo o due di lavori, e che comunque è solo una delle iniziative previste, altri spazi di dibattito devono essere previsti) si sta ragionando, in questa fase iniziale del lavoro della commissione/gruppo, su 2 ipotesi.

Una più orientata sulle questioni dell’istruzione e della cultura, compresa l’università, che in definitiva era il punto centrale del movimento, l’autonomia e la condizione studentesca in generale. Il che comporta una riflessione sulla nostra generazione, sul movimento, e una presa di posizione sull’agenda politica di oggi (vedi la questione dell’autonomia leghista) , ma anche sugli spazi e la fruizione della cultura che apra a tematiche della città. 


L’altra ipotesi è più centrata sul movimento e le forme della politica. Si tratterebbe di articolare storia e memoria : un’analisi e riflessione sul movimento nel contesto dell’Italia di allora, ma anche una parte più esperienziale e di testimonianza, magari attraverso forme come delle video interviste, che aprirebbe alle forme del fare politico di oggi: che abbiamo fatto, da allora, e oggi? Naturalmente le due ipotesi, pur senza essere sovrapponibili, hanno dei punti di intersezione, sui quali stiamo ragionando.