Perché l’Associazione

La storia dei movimenti studenteschi in Italia è da diversi decenni un nodo ampiamente discusso dalla storiografia. In questo quadro, la voce dei protagonisti, si è rivelato un elemento essenziale per la ricostruzione della memoria collettiva di tali eventi.

È a partire da queste considerazioni e dall’importanza che i protagonisti partecipino alla formazione della propria storia e della propria memoria che nel 2020, nel trentennale del movimento studentesco della Pantera, è nata l’Associazione “Pantera 90 Archivio” con il fine di raccogliere materiali cartacei e audiovisivi sui movimenti giovanili a partire dagli anni Ottanta e in particolare sul movimento del 1990.

L’obiettivo dell’associazione è di coinvolgere gli ex studenti della Pantera in una raccolta di materiali dal basso così da costituire un archivio aperto alla libera consultazione.

L’Associazione si occupa di raccogliere, di catalogare e, dove necessario, di digitalizzare i fondi. Si tratta di un lavoro in costante evoluzione che consentirà di rendere fruibili questi materiali a tutti coloro che vogliano consultarli.

Invitiamo tutti ad associarsi e a partecipare al lavoro di raccolta dei documenti!

COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE “Pantera 90 Archivio”

Care Pantere, siamo arrivati all’appuntamento della costituzione della associazione

il confronto che abbiamo avuto al nostro incontro alla CAE prima dell’estate è stato fondamentale per rivedere lo statuto della associazione che vogliamo fondare.

A cominciare dal nome: Pantera 90 Archivio. Ci vediamo venerdi 2 ottobre alla Città dell’Altra Economia alle 18:30

programma:

  • Atto costitutivo dell’associazione.
  • Elezione cariche dell’associazione.
  • Cena

Saranno proiettati video e immagini dell’archivio.

Il fondo dell’archivio audiovisivo che intendiamo costituire non appena fondata l’associazione, attualmente  consta di circa 300 foto digitalizzate e circa 300 tra stampe originali e diapositive relative al movimento di Roma, Palermo, Pisa, Firenze e Milano; filmati realizzati da studenti  relativi al movimento romano all’interno di varie facoltà, assemblee, manifestazioni, cortei, happenings, concerti, interviste agli studenti; filmati del gruppo teatrale Novanta Teatro Movimento;  60 ore di girato che sarà depositato da Roberto De Angelis, sociologo, nel 1990 ricercatore a La Sapienza, che ha seguito gran parte dell’iter del movimento romano, sia all’interno dell’Università che all’esterno.

Per i materiali cartacei presso l’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza) sono già stati depositati da tempo, all’interno del fondo sui movimenti giovanili “Memorie di carta”, un numero consistente di documenti sul Movimento del ’90, provenienti soprattutto dalla Facoltà di Lettere de “La Sapienza di Roma”. In occasione del trentennale è stata avviata una nuova raccolta di materiale cartaceo (volantini, documenti, riviste, vignette…) che raccoglie materiali provenienti anche da altre facoltà romane occupate nel ’90 (Architettura, Geologia…) ma anche da altre università italiane come Firenze e Bologna. Altri contatti sono stati avviati anche per il tramite della pagina fb “La Pantera compie trent’anni” dove stanno confluendo moltissime fotografie sulla Pantera provenienti da tutta Italia.

Riteniamo che tutto questo materiale sia un’ottima base di partenza per arrivare nel corso del tempo, attraverso “call” nazionali e supportate da una rete di archivi, a costituire un archivio audiovisivo e cartaceo nazionale del movimento della Pantera. E’ nostra intenzione inoltre far confluire nell’Archivio dell’Associazione “Pantera 90 Archivio” materiali audiovisivi che riguardino la cultura giovanile degli anni Ottanta e Novanta, quali attività di centri sociali e concerti, materiali che non ci risulta siano stati ancora sistematizzati a livello nazionale.

L’archivio, un obiettivo che condividiamo tutti sin dall’inizio, è il punto saliente e la ragion d’essere dell’associazione. Finalità e oggetti dell’associazione sono stai modificati di conseguenza. L’assemblea è il centro di tutto: perciò è stata modificata la struttura (togliendo inutili distinzioni tra soci e altri orpelli vari) e ridotti considerevolmente il ruolo degli altri organi (consiglio, ridotto a mero organo esecutivo, il presidente, etc). Sono stati introdotti vari dispositivi per favorire il dialogo continuo tra l’associazione e i gruppi informali che le stanno intorno senza voler entrare – ma speriamo che tutti avranno voglia di diventare parte dell’associazione..

siamo pronti a costituirci, dunque! Funzionerà cosi:

Nel corso dell’Assemblea  dobbiamo scegliere, prima di tutto, il Presidente e il Vice Presidente perché è il primo passo formale per costituire l’Associazione. Poi dovremo eleggere il Consiglio esecutivo di 11 membri, se decideremo di confermare questo numero.

La proposta del metodo di votazione – che ovviamente dovrà essere discussa e approvata – è quella di scrivere tutti i nomi dei candidati su un cartellone, se saranno più degli 11 membri previsti, e poi si potranno esprimere 2 o 3 preferenze a testa che verranno indicate sul cartellone stesso sotto il controllo di due scrutatori che verranno scelti nel corso dell’Assemblea.

Ultimo adempimento la scelta del tesoriere e il collegio dei probiviri che potrà essere fatta contestualmente all’elezione dei membri del Consiglio esecutivo.

qui di seguito l’ultima versione dello statuto

LA ASSOCIAZIONE

E’ in preparazione la creazione di una associazione per supportare le iniziative della pantera verso cui far convergere donazioni e finanziamenti. La forma scelta è quella del collettivo informale. Qui di seguito una bozza di statuto da commentare per l’approvazione. contributi all’indirizzo associazione@lapantera.org